Regolamento Make It Easy Challenge

Sezione in aggiornamento


ORGANIZZAZIONE FINALITA' REQUISITI DI
PARTECIPAZIONE
MODALITA' DI
PARTECIPAZIONE
CONTENUTI
VIDEO
SELEZIONE DEI
VINCITORI
PREMIAZIONI BREAKTHROUGH
JUNIOR CHALLENGE

ORGANIZZAZIONE

Il progetto "MAKE IT EASY CHALLENGE" : "Le Grandi scoperte scientifiche di Fisica, Matematica e Scienze Biologiche spiegate dagli studenti, mediante video realizzati in lingua Inglese" è liberamente organizzato e gestito, senza alcuna finalità di lucro, da un gruppo di lavoro composto da docenti di Scuole Secondarie di Secondo Grado, supportato da specialisti dell'Information Technology per le attività di sviluppo e manutenzione del sito "makeiteasychallenge.it".

Ideato e sviluppato dalla Prof.ssa Stefania Gioffrè, insegnante di Lingua e Letteratura Inglese, e arrivato alla sua quarta edizione, il progetto ha visto la sua nascita nel 2018, grazie alla disponibilità e alla collaborazione con il "Liceo Statale Classico e Scientifico DEMOCRITO", che lo ha inserito nell'ambito del "Piano Triennale di Offerta Formativa (PTOF) 2018/2020" e successivi.

La presente edizione 2023, oltre a quella del "Liceo Statale Classico e Scientifico Democrito", vedrà la partecipazione anche del "Liceo Classico Statale VIVONA", che ringraziamo per l'adesione al nostro progetto.

 

FINALITA'

Promuovere la divulgazione di specifici argomenti didattici, nell’ambito delle materie di Fisica, Matematica e Scienze Biologiche, attraverso la realizzazione di video tematici in lingua Inglese, che evidenzino la capacità di comunicare l’essenza di idee o teorie complesse in modo semplice e immediato, al fine di stimolare il pensiero creativo degli studenti (concetto di “flipteaching”).

Assegnazione del credito formativo allo studente partecipante, se il progetto è inserito nell'ambito del PTOF della Scuola Secondaria di Secondo Grado partecipante.

NB : L'assegnazione del credito formativo allo studente partecipante è subordinata al rispetto delle seguenti norme : realizzazione del video con la durata prevista, invio del video entro le scadenze indicate, votazione di tutti i video assegnati durante le votazioni tra partecipanti, assegnazione dei voti attraverso valutazioni ponderate e imparziali.

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare al progetto tutti gli studenti, di età compresa tra 14 e 18 anni, regolarmente iscritti alle Scuole Secondarie di Secondo Grado che aderiscono all'iniziativa promossa dagli organizzatori.

Per gli studenti minorenni è necessaria una specifica autorizzazione da parte dei genitori o del tutore legale.

 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare al progetto "MAKE IT EASY CHALLENGE" occorre :

  1. compilare un modulo di iscrizione (vedi pagina "ISCRIZIONI")
  2. registrarsi all'area riservata del sito (vedi pagina "REGISTRAZIONE")
  3. compilare il modulo di candidatura nell'area riservata del sito (vedi pagina "ACCESSO PARTECIPANTI")
  4. realizzare un video di 3 minuti in lingua inglese (vedi pagina "FORMATI VIDEO")
  5. caricare il video nella propria area riservata (vedi pagina "ACCESSO PARTECIPANTI")
  6. votare i video degli altri partecipanti (vedi pagina "VOTAZIONI")

 

CONTENUTI VIDEO

Il video da sottoporre al progetto deve essere in lingua Inglese e deve illustrare, in maniera semplice e creativa, una teoria di Fisica, Matematica o Scienze Biologiche.

Il video, pena l'esclusione dalla fase di selezione, deve avere una durata massima di 3 minuti secondi e una durata minima di 90 secondi (con una tolleranza di più o meno 5 secondi) e prevedere una significativa presenza del partecipante durante le riprese.

I contenuti devono essere originali e creati esclusivamente dal partecipante al progetto, senza violare regole o la proprietà intellettuale di terzi.

Sottoponendo la propria partecipazione, il partecipante dichiara e garantisce di avere il titolo di concedere agli organizzatori un diritto gratuito, irrevocabile e non esclusivo, di utilizzare, riprodurre, modificare, adattare, pubblicare e tradurre i contenuti del video per le esclusive finalità del progetto.

Gli organizzatori del progetto avranno altresì il diritto di utilizzare i video per qualsiasi finalità didattica e/o educativa senza autorizzazione o compenso per il partecipante o qualsiasi altra persona o figura.

Gli organizzatori del progetto non saranno in alcun modo responsabili di eventuali violazioni dei contenuti video nei confronti di terzi.

Ogni partecipante avrà diritto a sottoporre un solo video.

 

PROCESSO DI SELEZIONE DEI VINCITORI

Tutti i dettagli sulle votazioni e sul processo di selezione sono disponibili alla pagina "VOTAZIONI".

 

PREMIAZIONI

Saranno premiati :

 

BREAKTHROUGH JUNIOR CHALLENGE

I video con maggiori potenzialità creative ed espressive saranno inoltre incoraggiati a partecipare al Breakthrough Junior Challenge, competizione annuale dedicata a studenti di tutto il mondo, al quale questo progetto è liberamente ispirato.

In tutte le edizioni precedentemente svolte, diversi studenti partecipanti al progetto hanno successivamente sottoposto il proprio video al "Breakthrough Junior Challenge", ottenendo buoni risultati e una visibilità a livello internazionale dovuta all'interazione con i loro omologhi provenienti da diverse nazioni.

La nostra speranza è quella di riuscire, magari proprio con questa edizione, a far emergere il primo studente italiano che possa arrivare in finale e, perchè no, vincere la competizione internazionale, aggiudicandosi la borsa di studio di 250.000 dollari!